“La violenza psicologica è una violenza che non lascia il segno sul corpo ed è per questo che non ha voce e non ha ascolto. I racconti delle donne che l’hanno subita dicono però di una sofferenza devastante, profonda, le cui cicatrici durano persino di più di quelle fisiche”: Silvia Cattafesta oltre a essere vicepresidente di Libere Sinergie è anche counselor e queste storie le conosce bene. È lei che ha costruito i due incontri di Tanto a me non capita…, una tre giorni ricca di occasioni per fare uscire la violenza psicologica dai luoghi chiusi e bui in cui viene tenuta per la paura, le pressioni e i pregiudizi.

 

Tanto a me non capita, la violenza psicologica

 

“Le donne che subiscono violenza psicologica non vengono credute perché gli stereotipi e i luoghi comuni spesso distorcono la visione del problema”, continua Cattafesta. “Questo accade nei tribunali, nei comandi di polizia, negli studi medici e tra i parenti. E di certo una comunicazione sbagliata, a volte intenzionalmente distorta, non fa altro che aumentare il problema lasciandolo sommerso: non dimentichiamoci che, secondo le stime, denuncia solo il 12 per cento delle donne che la subiscono”.

Per questo Libere Sinergie ha deciso, con i due dibattiti di venerdì 22 e sabato 23, di dedicare uno sguardo specifico alla violenza psicologica, in tutte le sue manifestazioni, e alle ripercussioni che ha sia sulla psiche delle vittime che su quella dei loro figli. I relatori sono professionisti esperti in tutti i campi, da quello psicologico a quello giornalistico, dalla magistratura alla criminologia. Gli incontri, accreditati dall’Ordine dei giornalisti per la formazione, si terranno nello spazio The ArtLand, alla Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4 a Milano: sono aperti a tutti e sono gratuiti, così come la mostra fotografica e lo spettacolo teatrale della domenica pomeriggio.

Un’ultima annotazione, prima del programma completo dei due appuntamenti: gli orari sono stati scelti pensando in particolare ai tempi delle persone che lavorano, per dare loro l’opportunità di venire ad ascoltare e intervenire.

 

🔴 Venerdì 22 novembre

➽ Ore 18:30  ❝La violenza psicologica e gli effetti sulle donne e sui figli❞

 

・Gegia Celotti, Consigliera OdG Lombardia con delega alle Pari Opportunità

・Michela Diani, Pedagogista e blogger

・Silvia Gissi, Educatrice in Comunità Alloggio per minori

・Cinzia Mammoliti, Criminologa tra i massimi esperti nazionali in materia di violenza psicologica

・Nadia Muscialini, Psicoanalista, dirigente psicologa SSN, fondatrice del Centro Antiviolenza “Soccorso Rosa” ospedale San Carlo.

・Davide Sacchelli, Psicologo coordinatore del Servizio Famiglia e Minori del distretto Certosa di Pavia

 

🔴 Sabato 23 novembre

➽ Ore 10:00  ❝Violenza di genere. Dai tribunali alle redazioni ai social. Le parole giuste e quelle pericolose❞

 

・Marina Cosi, Giornalista, vicepresidente di GiULiA associazione

・Paola di Nicola, Giudice del Tribunale Penale di Roma

・Luca Fazzo, Giornalista de “Il Giornale”

・Ilaria Li Vigni, Avvocata penalista, giornalista pubblicista e scrittrice, studiosa delle politiche di genere.

・Cinzia Meraviglia, Professoressa Associata, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Università di Milano. Docente di disuguaglianza, stratificazione e mobilità sociale

 

Modera ・ Lorella Beretta